

ricette, ma non solo, dieta e salute, poesia e prosa, l'anima e il corpo
Le acciughe
Noti anche come alici, questi pesci, presenti in gran quantità
nei nostri mari, arrivano sulla tavola freschi, profumati e a
prezzi economici.
Costituiscono l’alimento per eccellenza della “dieta
mediterranea” e mangiarli crudi significa fornire al nostro
organismo, nella forma più naturale, sostanze essenziali per
il suo benessere.
DA SAPERE
Le acciughe appartengono alla
categoria del pesce azzurro
(insieme alle sardine, agli
sgombri, al tonno e al pesce
spada) e sono, appunto,
caratterizzate dalla colorazione
verde-azzurro del dorso in
contrasto con l’argento vivo del
ventre. La loro preferenza per le
acque profonde, lontane dalle
coste, e le loro piccole
dimensioni (raggiungono al
massimo i 20 cm) fanno in modo
che esse non assorbano le
sostanze inquinanti del mare:
ecco un altro valido motivo per
gustarle crude.
Quando acquistarle
Le acciughe sono
reperibili tutto l’anno,
ma in primavera,
quando si avvicinano
in grossi banchi alle
coste per la
riproduzione
vengono pescate in
maggior quantità e
quindi il prezzo sul
mercato si abbassa.
Come sceglierle
La freschezza è
garantita dal colore
brillante, con riflessi
metallici, della pelle
e dalla consistenza
della carne: questa
deve essere soda e
avere il caratteristico
odore di alghe e di
mare.
Come pulirle
Bisogna incidere il
ventre, tenere con
una mano il pesce
dal dorso e con
l’altra staccare la
testa, tirando verso il
basso: verranno via
anche la lisca e i
visceri. E’
consigliabile tagliare
anche la coda. In
ultimo procedere al
lavaggio sotto
l’acqua corrente e
quindi asciugare le
acciughe con un
foglio di carta da
cucina.
Come conservarle
Tutti i pesci azzurri,
per la quantità di
grassi che
contengono, vanno
consumati entro 12-
24 ore dalla pesca.
In attesa della
cottura vanno puliti e
posti nello
scomparto più freddo
del frigorifero.
I principi nutritivi
Gli acidi grassi insaturi, di cui le acciughe
hanno un alto contenuto, sono importanti per la
salute del cuore e delle arterie, oltre che per la
prevenzione e la cura delle malattie
cardiovascolari. Hanno anche un’azione
riequilibrante sulle membrane cellulari con
benefici effetti sulla secchezza e
sull’invecchiamento di pelle e capelli.
Le proteine presenti nelle acciughe hanno un
valore analogo a quello della carne
Il calcio, che le acciughe contengono in
quantità superiore al latte, è un minerale
indispensabile non solo per l’accrescimento e
per il ricambio osseo, ma anche per il buon
funzionamento della muscolatura, del cuore e
del sistema nervoso.
IL RILASSAMENTO
un’attività intensa comporta tensioni fisiche e psicologiche che è bene “scaricare” quotidianamente per non
incorrere in uno stato di stress, che finisce anche per renderci meno efficienti sul lavoro.
Il sistema migliore per mantenere un buon equilibrio è quello di abituarsi a svolgere tutti i giorni, per qualche
minuto, un esercizio di rilassamento.
L’esercizio
Questo ha il pregio di poter essere eseguito sia a casa sia in ufficio: è sufficiente una
sedia dotata di braccioli.
1. Sedetevi con la schiena appoggiata allo schienale e l’osso sacro spinto il più possibile all’indietro,
contro l’angolo della sedia. Portate la testa e il collo in linea retta con la colonna vertebrale e lasciate
cadere le spalle in giù, ma non in avanti.
2. Appoggiate le mani sui braccioli, senza stringere né contrarre le dita. Concentratevi sul rilassamento
delle mani per qualche secondo. Socchiudete le palpebre e cercate di immergervi mentalmente in un
paesaggio rilassante: cercate di “vedere” un prato verde e fiorito.
3. Inspirate lentamente con il naso ed espirate altrettanto lentamente con la bocca, con le labbra
socchiuse. Ripetete la respirazione per 5 volte. L’esercizio di rilassamento deve durare circa 5 minuti
e sarebbe da ripetere almeno per 3 volte durante la giornata, nei momenti “critici”: ci si sente subito più
sereni e riposati.
Le Porte di ferro sono una profonda gola attraversata dal Danubio lungo il confine tra Serbia e Romania. Segnano il passaggio dai Monti Carpazi meridionali ai Monti Balcani. Un mega-progetto congiunto romeno-jugoslavo per irregimentare il fiume ebbe inizio nel 1964. Nel 1972 la diga delle Porte di ferro fu inaugurata, insieme a due centrali idroelettriche e a due canali artificiali. L'isola di Ada Kaleh fu probabilmente la più suggestiva tra le vittime della costruzione della diga: si trattava di un'enclave turca, con una moschea e una miriade di vicoli tortuosi, famosa per essere un porto franco oltre che un covo di contrabbandieri.
» 2008-04-02 19:29 |
Fa bene bere acqua? Niente prove |
Non si riesce a capire dove sia nata questa raccomandazione |
![]() continua qui |
Mariangela Melato torna in tv |
'Rebecca, la prima moglie' il 7 e l'8 aprile su Raiuno |
![]() continua qui |
L’educazione alimentare: tanti concetti in uno
Imparare a mangiare in modo corretto, conoscere i prodotti e la loro storia, sapere scegliere con cognizione di causa tra le proposte del mercato: l'educazione alimentare è tutto questo. In questa sezione troverete i consigli dei nostri esperti per migliorare le vostre conoscenze e scoprire tutto ciò che c'è da sapere per un approccio consapevole alla cucinaAl via i controlli dei Nas sui 400 caseifici delle province di Napoli, Caserta e Avellino, per riscontrare eventuali partite di mozzarella contaminate da diossina. Le aziende esaminate dovranno, per tutto il periodo dei controlli, sospendere la commercializzazione dei prodotti contenenti il latte proveniente dalle zone a rischio, ma potranno ...